Strategie e mission aziendali

Missione

La Furnò Costruzioni Ferroviarie (F.C.F.) è una società per azioni che nasce nel Novembre del 2009, con l’intento di sviluppare sistemi innovativi nel campo dei trasporti ferroviari al fine di favorire ed incrementare la mobilità di merci e passeggeri. Di fatti, in un mondo sempre più globalizzato, il bisogno di sviluppare sistemi di trasporto efficienti, che siano in grado di dare una risposta concreta ai continui spostamenti di beni e persone, diventa sempre più pressante.
Ed è proprio questa necessità che F.C.F., sviluppando una gamma di prodotti ferroviari che vanno dalla produzione di locomotive alla realizzazione di macchine da monorotaie, mira a soddisfare.
Al fine di raggiungere tale obiettivo, già nel 2009, F.C.F. ha avviato uno studio di fattibilità per un sistema innovativo di trasporto pubblico di persone e beni mediante monorotaia, che ha portato alla costruzione di un primo prototipo di una vettura monorotaia.

Vantaggi legati alla sua modularità

La Monorotaia

Per ciò che concerne direttamente i sistemi a monorotaia, malgrado il principio di funzionamento sia molto antico, si può asserire che lo sviluppo del sistema è relativamente recente (1970/1990) in confronto con le ferrovie (1804/1829). Da ciò deriva, da un lato, la mancanza di veri e propri standard e normative che regolano dettagliatamente questi sistemi; dall’altro lato, la possibilità di dare vita ad un prodotto nuovo che si presta facilmente ad adeguarsi alle esigenze della clientela, e che permette di estendere la progettazione ad altre utenze in funzione della flessibilità e dell’adattamento che il sistema proposto riesce a raggiungere. Queste peculiarità del sistema monorotaia spingono F.C.F. S.p.A. ad investire sempre più in R&S e a perseguire una politica di continuo perfezionamento della tecnologia monorotaia, con il duplice scopo di presentare un prodotto che si adatti perfettamente alle esigenze del luogo per cui viene sviluppato e che contemporaneamente sia abbastanza flessibile da potersi adattare ad altre realtà senza significative modifiche.

Anche se, il sistema monorotaia vanta ulteriori vantaggi legati alla sua modularità che permette di adeguare la struttura ai percorsi urbani, ai bassi costi di realizzazione e di gestione, ai tempi rapidi di costruzione, nonché al basso impatto ambientale, nel pieno rispetto di quanto enunciato nel protocollo di Kyoto. In sintesi, si buon ben dire che la Monorotaia è il sistema di trasporto perfetto per le quelle città avant-guarde che vogliono offrire ai propri abitanti un luogo più vivibile, meno trafficato e soprattutto più pulito e dall’aspetto moderno ed innovativo.